GLI OBIETTIVI:
- Difesa e promozione dell’agricoltura tradizionale;
- Salvaguardia del patrimonio contadino promuovendo la cultura del cibo e della convivialità in tutti i suoi aspetti
- Valorizzazione di produzioni in sintonia con le leggi della natura, contrastando le attuali concezioni di crescita illimitata della produzione, del consumo e dei profitti
- Creazione di una reta attiva che superi la divisione tra mondo produttivo agriucolo e comunità
- Rafforzamento delle piccole economie rurali a ciclo corto
- Promozione di aziende che non praticano lo sfruttamento della manovalanza in agricoltura
- Promozione del consumo critico con particolare attenzione a giovani e bambini
- Coinvolgimento dei consumatori nel processo produttivo sostenibile e partecipato favorendo la condivisione dei saperi, la solidarietà fra produttori e cittadini
- Informazione sulle produzioni e sulla stagionalità
SOGGETTI PARTECIPANTI
- PRODUTTORI: E’ produttore chiunque “di fatto” lavora la terra e produce alimenti naturali senza aggiunta di prodotti di sintesi e /o chimici, rispettanto la naturale stagionalità produttiva; la produzione deve avvenire su territori il più possibile vicini al mercato; ogni produttore deve esporre la “scheda di produzione” (autocertificazione) dei suoi prodotti specificando le caratteristiche di ciascun prodotto esposto, le tecniche di coltivazione, la provenienza dei semi, le caratteristiche del suolo, l’indicazione del prezzo sorgente; all’interno del gruppo di produttori e co-produttori non vengono ammessi intermediari o distributori; al banco di vendita deve essere presente il produttore;ogni produttore dev’essere disponibile a favorire visite nella propria azienda per condividere un percorso di fiducia.
- TRASFORMATORI: E’ trasformatore chiunque trasformi materie prime autoprodotte o prevalentemente provenienti dall’area interessata dal progetto dichiarandone la provenienza e la qualità.
- ARTIGIANI: E’ artigiano chiunque nella produzione di manufatti utilizza materie prime naturali o provenienti da riciclo
- CO-PRODUTTORI: Sono co-produttori coloro che sostengono il progetto e contribuiscono a creare opportunità nuove nel settore agricolo; contribuiscono alla creazione di momenti conviviali per la condivisione delle problematiche e potenzialità del mondo agricolo e di tematiche sociali di interesse del gruppo mercato; sostengono i produttori nell’eventuale difesa del mercato e degli spazi comuni
L’AUTOREGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO:
- Igiene: la salute di tutti dipende da tutti, va quindi curata la pulizia delle zone di produzione e di esposizione dei prodotti. particolarmente per quei prodotti che risentono degli sbalzi termici
- Prezzi: esposizione dei prezzi che si intendono praticare al pubblico
- Imballi e buste della spesa: riduzione degli imballi al minimo usando materiali biodegradabili. Fornire borse ecologiche o riutilizzabili
- Prevedere, ll’interno del mercato, uno spazio a disposizione del commercio equo e solidale e di tutte le associazioni di volontariato, comitati cittadini in difesa dell’ambiente e dei diritti dei cittadini.